Il Map Journal “I terremoti nella Storia”

Da qualche giorno è disponibile nella galleria Story maps & terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps) una nuova story maps di tipo Map Journal che permette di scoprire e conoscere alcuni terremoti che hanno colpito in passato il nostro territorio documentati nella rubrica “I TERREMOTI NELLA STORIA pubblicata su questo BLOG tra il 2013 e il 2015.

Ricordiamo che le story maps sono una combinazione di mappe interattive e applicazioni che incorporano contenuti multimediali e funzioni di interazione e si prestano per creare contenuti per l’informazione, la didattica e la comunicazione anche di fenomeni naturali quali la sismicità e il rischio sismico del nostro territorio.

La galleria Storymaps & Terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps)
La galleria Storymaps & Terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps)

In particolare le story maps di tipo MAP JOURNAL consentono di presentare una narrazione basata su mappe organizzate in una serie di voci di diario. Questo tipo di applicazioni (CLOUD GIS) sono ideali per creare storie multimediali avvincenti che combinano testo, grafica (immagini, foto, video) e mappe, in particolare dove si hanno numerosi testi e una serie di dettagli che si desidera trasmettere (ad esempio gli articoli di un BLOG).  Un primo esempio pubblicato dal 2014 è il Map Journal ITALIA SISMICA che contiene gli articoli mensili della rubrica ITALIA SIMICA integrando la mappa interattiva dei terremoti del mese di magnitudo maggiore o uguale di 1.5.

Nel Map Journal “I TERREMOTI NELLA STORIA” sono presenti tutti gli articoli pubblicati sul BLOG dal 2013 al 2015 che hanno descritto e documentato attraverso foto, video e approfondimenti scientifici alcuni terremoti, anche poco conosciuti, che hanno colpito il territorio italiano in epoca storica. L’applicazione consente, oltre alla visualizzazione integrale degli articoli e della relativa documentazione multimediale, di interagire con una mappa con la rappresentazione dei danni che il terremoto ha prodotto.

La pagina iniziale
La pagina iniziale del Map Journal “I terremoti della Storia”. I terremoti posso essere selezionati nella barra sulla sinistra dell’interfaccia o scorrendo il mouse verso il basso. Nella mappa iniziale sono presenti, con un colore diverso, tutti i danni relativi ai 21 terremoti documentati.

I danni relativi al terremoto e  rappresentati sulla mappa sono le osservazioni macrosismiche con grado di intensità maggiore o uguale a 8 MCS estratte dal Database Macrosismico Italiano DBMI 11E’ possibile interagire con la mappa interrogando le singole osservazioni ed avere informazioni sia sulla località e l’intensità risentita ma anche sul caratteristiche del terremoto: data, area epicentrale, intensità massima risentita, intensità risentita all’epicentro, magnitudo stimata, link alla mappa del campo macrosisimico del DBMI11.

Un esempio
Il terremoto del 27 marzo 1638 in Calabria, presente nel Map Journal “I terremoti nella Storia”. Interrogando la mappa viene visualizzato il pop-up con le informazioni relative alle osservazioni macrosismiche e al relativo terremoto.
Di seguito i 21 terremoti presenti nel Map Journal e il relativo link all’articolo del BLOG (tra parentesi la data di pubblicazione dell’articolo):
Terremoto 13 Aprile 1558 (pubblicato l’ 11 Maggio 2015)
Terremoto 31 Luglio 1561 (pubblicato il 29 Agosto 2014)
Terremoto 27 Marzo 1638 (pubblicato il 31 Marzo 2015)
Terremoto 31 Maggio 1646 (pubblicato il 30 Maggio 2015)
Terremoto 24 Luglio 1654 (pubblicato il 25 Luglio 2014)
Terremoto 5 Giugno 1688 (pubblicato il 26 Giugno 2014)
Terremoto 11 Gennaio 1693 (pubblicato il 30 Gennaio 2015)
Terremoto 25 Febbraio 1695 (pubblicato il 28 Febbraio 2015)
Terremoto 2 Febbraio 1703 (pubblicato il 2 Febbraio 2013)
Terremoto 24 Aprile 1741 (pubblicato il 24 Aprile 2014)
Terremoto 19 Ottobre 1768 (pubblicato il 29 Ottobre 2014)
Terremoto 3 Giugno 1781 (pubblicato il 29 Giugno 2015)
Terremoto 5 Febbraio 1783 (pubblicato il 19 Febbraio 2014)
Terremoto 25 Dicembre 1786 (pubblicato il 31 Dicembre 2015)
Terremoto 30 Settembre 1789 (pubblicato il 30 Settembre 2014)
Terremoto 14 Agosto 1846 (pubblicato il 14 Agosto 2015)
Terremoto 16 Dicembre 1857 (pubblicato il 12 Marzo 2015)
Terremoto 16 Novembre 1894 (pubblicato l’ 1 Dicembre 2014 )
Terremoto 18 Maggio 1895 (pubblicato il 16 Maggio 2014)
Terremoto 28 Dicembre 1908 (pubblicato il 28 Dicembre 2015)
Terremoto 15 Ottobre 1911 (pubblicato il 22 Ottobre 2015)

Il Map Journal “I terremoti nella Storia” è disponibile nella galleria Story Maps & Terremoti o direttamente al seguente link.

Si ringrazia Giovanna Bosco per il contributo dato alla realizzazione e l’aggiornamento del Map Journal nell’ambito del suo lavoro di tesi “Applicazioni CLOUD GIS per la gestione e visualizzazione di dati geoambientali sul WEB” (Università degli Studi del Sannio, Benevento). 

a cura di Maurizio Pignone (INGV, Centro Nazionale Terremoti)


 

Referenze

Pignone M., Le story maps e l’informazione sui terremoti, Rendiconti Online Soc. Geol. It., Vol. 34/2015, pp. 28-36, ISSN: 2035-8008, DOI: 10.33.01/ROL.2015.32, http://hdl.handle.net/2122/9704,2015.

Pignone, M., Story maps e terremoti, un nuovo strumento di informazione per la riduzione del rischio sismico, Rivista GEOMEDIA (Gen-Feb 2015), ISSN 1128-8132, http://hdl.handle.net/2122/10112, 2015.

M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (a cura di), 2011. DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11, DOI: 10.6092/INGV.IT-DBMI11

http://storymaps.arcGIS.com/en/app-list/map-journal/tutorial/