Eventi sismici in provincia di Campobasso: aggiornamento del 17 gennaio 2016 e approfondimento

L’area epicentrale dell’evento di magnitudo ML 4.1 avvenuto ieri sera alle ore 19:55:11 italiane (16 gennaio 2016 ore 18:55:11 UTC) in provincia di Campobasso è stata interessata negli ultimi giorni da numerosi terremoti. Dal 1 gennaio 2016 ad oggi … Read More

I terremoti nella STORIA: marzo 1638, uno “spaventevole terremoto” devasta la Calabria centro-settentrionale

Il 1638 in Calabria è ricordato come un anno di grandi terremoti. Fu in quell’anno, infatti, che si verificò la prima importante sequenza sismica conosciuta tra quelle che nel corso … Read More

I terremoti nella STORIA: nel giorno di Santa Costanza, 25 febbraio 1695, il più forte terremoto del Veneto

Quest’anno a Vicenza non ci sarà la processione votiva del 25 febbraio, che invece si era svolta regolarmente un anno fa . A chi studia i processi di conservazione della “memoria sismica … Read More

I terremoti nella STORIA: Il catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693 nella Sicilia orientale, l’evento più forte della storia sismica italiana

Questo terremoto rappresenta una vera e propria “pietra miliare” nella storia sismica del nostro paese. Nell’attuale versione del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI11) risulta essere il più forte evento sismico … Read More

Terremoti in provincia di Firenze: aggiornamento e approfondimento

Aggiornamento sulla sismicità in corso Al momento (ore 18.00) sono più di 130 i terremoti avvenuti in questa zona da ieri (18 dicembre), tutti di magnitudo minore di 3.0, tranne i 7 elencati in tabella: